Norme tecniche per la realizzazione dei file pdf destinati alla stampa offset. Non si assume nessuna responsabilità sui risultati di stampa da file pdf che non sono conformi alle direttive.
I file destinati alla stampa litografica devono essere trasmessi in formato PDF, TIFF oppure JPG.
Fanno eccezione: per le riviste allestite a brossura, in questo caso possono essere accettati SOLO file PDF contenenti più pagine. Per questo prodotto i file JPG e TIF possono essere da noi convertiti ad un costo aggiuntivo).
IMPORTANTE
File creati con un programma di elaborazione grafica, come ad es. Photoshop, possono essere forniti SOLO nei formati TIF o JPG. I file devono essere ridotti ad un unico livello di fondo. Canali Alpha e Tracciati di ritaglio NON sono ammessi. Ciò vale anche per file da Photoshop da piazzare in programmi layout (ad es. Adobe Indesign).
TIF
– Ridurre a livello di sfondo (unico livello)
– Canali Alpha non sono ammessi
– Tracciati di esenzione (per elaborazione separata di parti di immagine) non sono ammessi
– Salvare senza la funzione di compressione, con disposizione pixel Interleaved
JPG
– utilizzare solo il formato Standard JPG (ad es. escludere la versione JPG 2000)
– salvare con qualità massima e Baseline (Standard)
PDF
I file PDF devono corrispondere alla versione PDF/X-3:2002 Standard.
Questa si basa sui seguenti presupposti:
– la versione PDF dev‘essere 1.3
– le trasparenze non sono ammesse
– commenti e campi Form non sono consentiti
– sistemi di cifratura (come ad es. password) non sono consentiti
– Commenti OPI non sono ammessi
– Curve di trasferimento non sono ammesse
– devono contenere un Output-Intent (indicazione di modalità di stampa)
In aggiunta a tali premesse relative al PDF/X-3:2002 Standard vale:
– tutte le scritte devono essere convertite in tracciati/vettori
– i livelli non sono ammessi
Ulteriori informazioni sull‘argomento PDF/X-3:2002 sono reperibili al link www.pdfx3.org.
Dimensioni del file/Margine di rifilo
Al file vanno inseriti i segni di registro e di taglio, quest’ultimi indicano il formato rifilato del lavoro. Se nella pagina c’è un fondo che arriva fino al taglio, considerare 2,5 mm oltre il formato di rifilo.
Risoluzione
– per prodotti di grandi dimensioni (dal formato DIN A2 ai più grandi): da 100 fino a 150 dpi
– per tutti gli altri prodotti: da 300 fino a 356 dpi
Colori
– Modalità di colore: CMYK o scala di grigi, 8 Bit/canale
– Apporto massimo di colore: 260% per ordinativi in Overnight ed Express, 300% per gli Standard, 350% per i prodotti di Tecnica Pubblicitaria e per i Plots
– Apporto minimo di colore: una copertura di colore sotto il 10% può produrre un risultato di stampa molto debole. Si presti particolare attenzione: un 10% di giallo (Y) appare, per es., più debole di un 10% di ciano (C)
– Profilo di colore: ISO Coated v2 300% (ECI) (reperibile tramite il link www.eci.org)
– Nei file PDF il profilo di colore deve comparire solo come Output-Intent.
– Per i prodotti di Tecnica Pubblicitaria e per i Plots il profilo di colore corretto è lo „Europe ISO Coated FOGRA27“
Creare il nero in modo corretto
Soggetti grigi e neri, come per es. testo o linee, dovrebbero essere sempre create in nero puro (es. Ciano 0%, Magenta 0%, Giallo(Y) 0%, Nero(K) 60% oppure Ciano 0%, Magenta 0%, Giallo(Y) 0%, Nero(K) 100%). Il nero profondo, come per es. Ciano 40%, Magenta 0%, Giallo(Y) 0%, Nero(K) 100% non è consigliato per testo e linee, poichè si possono verificare facilmente imprecisioni di registro. Per aree nere è possibile ottenere un nero profondo aggiungendo percentuali di altri colori. In base al gusto personale è consentito mischiare percentuali di altri colori finchè non si raggiunga la copertura massima di colore prevista per il prodotto.
Spessore delle linee
Per linee in positivo (linee scure su sfondo chiaro) si deve considerare uno spessore di almeno 0,25 pt (0,09 mm). Per linee in negativo (linee chiare su sfondo scuro) lo spessore dev’essere di almeno 0,5 pt (0,18 mm). Si prega di osservare: volendo rimpicciolire i motivi grafici, ci si assicuri che le linee non si assottiglino eccessivamente.
Il mancato rispetto delle suddette indicazioni comporterà l’esonero di responsabilità da parte nostra circa il risultato di stampa.